Know How
Il KNOW HOW
Oltre ad una continua ricerca volta allo sviluppo di specifico Know How nelle diverse discipline la Bono ha investito nella creazione di gruppi di lavoro che uniscano capacità di coordinamento tecnico del progetto alla integrazione di competenze diverse.
Ad oggi Bono svolge la sua attività di consulenza e progettazione su tutto il territorio nazionale e i servizi sono rivolti a committenze private, developers immobiliari, imprese di costruzioni, general contractors, investitori istituzionali e non, committenze pubbliche.
Particolare importanza viene data all’attività di ‘Value Engineering’ per raggiungere il miglior risultato in termini di qualità e prezzo delle opere. Tutti i progetti sono sviluppati portando in conto ogni innovazione di processo, materiali e tecnologia di esecuzione al fine di ottenere l’ottimizzazione dei tempi e assicurare la massima sicurezza nei processi realizzativi. Ogni progetto viene sviluppato seguendo tutte le fasi logiche: fattibilità, ingegnerizzazione, sviluppo degli aspetti di dettaglio, direzione operativa, supervisione e riesame. I servizi assicurati vanno dallo studio di fattibilità tecnico economica alla progettazione definitiva, esecutiva e costruttiva, alla direzione lavori, coordinamento della sicurezza, consulenza nella gestione tecnica della commessa, accompagnamento sino al collaudo delle opere. Tutte le attività hanno come obiettivo il
miglioramento continuo dei servizi e la soddisfazione dei clienti e sono sviluppate con il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le figure presenti in azienda.
Oggi la struttura conta sul supporto di un cospicuo numero di progettisti e tecnici che nel tempo sono stati integrati nel percorso evolutivo della società cui hanno contribuito con impegno e professionalità. Il team di Bono è formato da 15 unità tra ingegneri architetti, tecnici diplomati,
responsabili dei servizi di amministrazione, segreteria, archivio.
Il nostro Staff di tecnici è a tua disposizione
SEFYH, Safety and Efficiency For Your Home
BONO SRL: SEFYH
• Safety, Sicurezza: SEFYH per il miglioramento/adeguamento antisismico dell’edificio.
• Efficiency, Efficienza: SEFYH per l’efficientamento energetico dell’edificio.
La competenza multidisciplinare della società consente al progetto SEFYH, di proporre «BONO SRL – società di ingegneria» come unico interlocutore per la realizzazione di interventi di riqualificazione immobiliare globale, proponendo soluzioni che recepiscono i recenti meccanismi di incentivazione fiscale – Legge n. 205/17 (ECOBONUS/SISMABONUS) ampliati dal recente Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 (in attesa di conversione in legge) – ottimizzando la partecipazione finanziaria da parte dell’utente.
Il modello SEFYH prevede il coinvolgimento di professionisti e imprese qualificate sul territorio, offrendo un servizio completo con la semplificazione per il cliente di avere un unico interlocutore responsabile nelle varie fasi di progettazione, realizzazione, acquisizione credito e gestione finanziaria.
- Legge di Bilancio 2017, detrazione fiscale per l’adozione di misure antisismiche per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 su edifici adibiti ad abitazione o attività produttive.
- Fino 110% su tetto massimo di spesa Euro 96.000 per unità immobiliare
- Ripartizione in 5 anni.
- Legge di Bilancio 2017, detrazione fiscale per l’adozione di misure di efficientamento energetico per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 su edifici adibiti ad abitazione o attività produttive.
- Fino 110% su tetto massimo di spesa Euro 60.000 per unità immobiliare
- Ripartizione in 5 anni.
DETRAZIONI FISCALI PER L’ADOZIONE DI MISURE ANTISISMICHE ATTIVATE DAL 01 GENNAIO 2017 PER EDIFICI RESIDENZIALI ED UNITA’ PRODUTTIVE
SPESE AMMESSE: Diagnosi strutturali, Classificazione Sismica, Progettazione, Autorizzazioni, Direzione lavori, Sicurezza lavoro, Collaudo, Acquisto dei materiali, IVA, realizzazione interventi
IMPORTO MASSIMO: € 96.000 per unità immobiliare
BENEFICIARI: Contribuenti assoggettati IRES/IRPEF, titolari di diritti reali sugli immobili
DURATA: Dal 01 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021
DETRAZIONE: 110% per tutti gli interventi di cui al decreto
RIPARTIZIONE: 5 quote annuali